La scuola
La Scuola di Musica Giuseppe Verdi si trova a San Cassiano di Brugnera, in provincia di Pordenone.
Il punto di forza della Scuola è la capacità di sapersi sempre adeguare ai cambiamenti e alle esigenze della società, del personale e degli allievi. Attraverso la molteplicità delle proposte, infatti, ad ogni studente è data la possibilità di stimolare la propria sensibilità artistica e di sviluppare aspetti della propria futura personalità, ai fini di incrementare il sapere musicale.
La collaborazione gioca un ruolo fondamentale all’interno della Scuola di Musica, in quanto c’è la possibilità di avviare nuovi progetti didattico-artistici che creino un maggior bacino d’utenza, possibilità di interazioni con altre associazioni culturali, scuole, bande musicali e possibilità di allargare il proprio parco strumenti.
Questo qui di seguito è il file pdf di presentazione della nostra offerta didattica, con la possibilità di scaricarlo direttamente da questa finestra.


L’idea di “Scuola di Musica” nasce in via provvisoria nel 1987, grazie alle direttive prese dall’allora Assessore alla Cultura del Comune di Brugnera Dr. Leri Pegolo.
Il 21 luglio 1989 la Scuola trova una propria identità su precisa volontà di un ristretto numero di genitori e simpatizzanti, convinti di dare un significativo contributo culturale alla comunità di Brugnera. Viene legalmente costituita l’ “Associazione Culturale Istituto Musicale G. Verdi” con rogito del notaio Lidia Buoniconti di Pordenone. Inizialmente gli iscritti dell’Istituto sono 50, ma l’entusiasmo dei fondatori, l’aiuto dei collaboratori e la professionalità dei valenti insegnanti, hanno contribuito alla costante crescita dell’Istituto nel corso degli anni e costituito la base delle affermazioni degli allievi anche a prestigiosi livelli (concertisti e insegnanti di fama).
Oggi vanta un organico di circa 20 insegnanti, per un bacino di utenza di più di 130 allievi. Dal 1991 l’Istituto si è dotato inoltre di un Direttore Artistico-Didattico, nella figura del M° Giorgio Lovato fino al 2009, e ad oggi del M°Gianni Fassetta, fisarmonicista di caratura internazionale. Compito di questa figura è mantenere il filo conduttore insegnanti-allievi nelle varie proposte e problematiche, contribuendo pure all’organizzazione di eventi di notevole spessore artistico, all’interno di importanti manifestazioni culturali.
Con la partecipazione di tutte le sue componenti, Consiglio Direttivo e Direttore Artistico-Didattico, la Scuola di Musica ha predisposto uno specifico Piano dell’offerta formativa, che comprende diverse opzioni metodologiche tese a valorizzare le capacità individuali del singolo allievo a seconda del livello di preparazione.
All’interno dell’Associazione Culturale Istituto Musicale “G. Verdi” è prevista un’iscrizione iniziale, a rinnovo annuale, che permette allo studente, di poter usufruire di tutti i servizi offerti dall’Istituto: dalle sale prove, all’utilizzo, ove possibile, degli strumenti in comodato messi a disposizione della Scuola.
La Scuola ha la facoltà di rilasciare, ai propri associati, certificati di iscrizione e frequenza ai corsi, utili alla costituzione del credito formativo CFU presso gli istituti di istruzione secondaria superiore e per la preparazione degli Esami presso i Conservatori Statali.