Corsi di Musica ad indirizzo moderno
I corsi ad indirizzo moderno della Scuola di Musica Verdi affrontano parallelamente i repertori strumentali e coreutici più contemporanei, quali, jazz, rock, blues, musica leggera, spaziando attraverso l’arrangiamento e l’improvvisazione. I corsi della Scuola riguardano i seguenti strumenti:CHITARRA MODERNA ed ACUSTICA
Il Corso vuole fornire le conoscenze di base nei vari stili di questo strumento: dalla personificazione del suono, alla ricerca del proprio stile, dai sistemi tonale e modale, alle progressioni armoniche e melodiche classiche e jazz. Un percorso che abbraccerà arpeggi, sweep picking, tapping hammer on pull off, e i vari tipi di accompagnamento (folk, jazz, funky, rock, swing,…).

Vanny Tonon, Chitarra elettrica
Vanny Tonon, insegnante chitarra elettrica
Nato il 10 Luglio 1990 a Vittorio Veneto, inizia giovanissimo lo studio della chitarra acustica e successivamente intraprende lo studio della chitarra moderna con il maestro Mauro Da Ros.
Nel 2009 si iscrive al conservatorio jazz di Adria (laurea triennale) e contemporaneamente all’MMI di Treviso dove si diploma rispettivamente in chitarra Jazz e in chitarra Fusion.
Nel 2008 inizia ad insegnare in diverse scuole di musica.
Dal 2010 a oggi si è esibito in qualità di dimostratore e testimonial di marchi del settore in diverse convention e manifestazioni nazionali e internazionali (Musikmesse, ADGPA, SHG, MaF, Music Wall).
Ha partecipato alla trasmissione “Lo show dei record” di Gerry Scotti registrata il 21 Aprile 2011 aggiudicandosi il Guinness come chitarrista più veloce del mondo eseguendo ” Il volo del calabrone” di Rimsky Korzakov a 340 bpm e 500 bpm ed è stato inserito nel famoso libro dei Guinness 2012.
Gli è stata conferita la medaglia come premio di Europroduzione per l’ esibizione in TV.
E’ stato nominato artista del mese di Febbraio 2012 per l’uso della tecnica del tapping a otto dita dal sito twohandedplayer.com.
Nello stesso anno apre una rubrica didattica sul portale Musicoff dedicata allo sviluppo della tecni-ca e del fraseggio musicale personale.
Nel 2013 si è laureato al conservatorio jazz di Adria con una tesi su Jim Hall e ha realizzato una col-lana di video dimostrativi a Roma, per il progetto “How to Play” di Musicoff.
Nel 2014 ha ricevuto il premio “I nuovi talenti 2014” da Rotary club International.
Nel settembre 2014 vince il premio “MaF” , Musica a Fiorano, con un brano di propria composizione e grazie a questa vittoria affianca sul palco Jennifer Batten, storica chitarrista di Michael Jackson e Jeff Beck, in una data del tour europeo.
Nell’ottobre 2014 suona con Chiara Canzian. Collabora con diverse riviste di settore.
Nel 2017 esce il suo album solista dal titolo “The Tourist of Love “ con la collaborazione di Jennifer Batten, storica chitarrista di Michael Jackson e masterizzato da Giovanni Versari, Grammy Awards per il disco “Drones” dei Muse.
Nel 2018 suona all’AES SHOW di Milano in qualità di “Brand Ambassador” per il prestigioso mar-chio Eventide con il quale collabora.
Matteo Ballarin, Chitarra acustica e Home recording
Matteo Ballarin inizia la sua avventura musicale 2004 frequentando l’Accademia Lizard di Padova/Fiesole e seguendo i corsi di Alex Stornello fino al conseguimento del diploma, nel 2007, con massimo dei voti, lode e menzione speciale.
Terminati gli studi accademici continua il suo percorso di perfezionamento dello strumento con vari insegnanti tra cui Massimo Zemolin.[
Dal 2007 lavora come insegnante di chitarra moderna privatamente e in varie scuole di musica nella zona del trevigiano e del pordenonese tra le quali Music Area Academy e Istituto musicale “Arturo Benedetti Michelangeli”,
La sua odierna attività musicale live lo vede impegnato in diverse situazioni: un fedele omaggio agli storici Pink Floyd, con i Pink Size, con i quali propone live una interessante riproposizione degli ultimi spettacolari concerti del quartetto di Cambridge. Non manca di certo l’attività compositiva, considerata la più importante e stimolante, con i Former Life, progetto molto complesso ed ingegnoso che si rifà al concetto di scrivere musica senza alcuna imposizione stilistica o di mercato.
Nel 2011 entra a far parte della nuova band di Aldo Tagliapietra (ex voce storica de “Le Orme”), partecipando da subito alle registrazioni di “Nella Pietra e Nel Vento”, e alle conseguenti date live del tour dell’album.
Nel 2013 inizia una consistente attività, all’interno dell’area “Magister Studio”, come fonico da studio, fondando, il “The Fishbowl Studio”; proprio questa nuova esperienza lo porta ad essere musicista, sound engineer e co-produttore in “L’Angelo Rinchiuso” e “Invisibili Realtà (ultimi due dischi dischi solisti di Aldo Tagliapietra) e in altre molteplici produzioni musicali. Tra le collaborazioni più importanti resta comunque quella con Aldo Tagliapietra, con il quale partecipa, nel Maggio 2015, ad un importante festival di musica progressiva a Città Del Messico.
La grande passione anche per l’arrangiamento e la composizione, lo porta a conciliare ormai, sia l’insegnamento, sia lo studio di registrazione, sia il live.
Nel mese di Novembre 2019, partecipa ad una delle dirette Sky di XFactor, accompagnando, come chitarrista, Gianna Nannini nella sua performance live.
BASSO ELETTRICO
Il Corso affronta le tecniche usate per suonare lo strumento (fingerstyle, slap e tapping), in funzione dei contesti e generi musicali. Esso sarà diviso in livelli, dal principiante al professionista, attraversando o suoni dal jazz al rock, passando per il soul, funky e pop.

Giovanni Scarabel, Basso elettrico
BATTERIA
Le lezioni di questo corso si dividono in studio dei rudimenti e loro applicazione sulla batteria, tecnica dei pedali, analisi degli stili (rock, pop, fusion, latin, funk, jazz, blues,…), solfeggio ritmico e lettura degli spartiti. Il livello delle lezioni varia a seconda delle capacità e interessi musicali di ogni allievo.

Alessandro Todde, Batteria
Alessandro Todde, insegnante batteria
Da sempre attratto dalla musica e dagli strumenti a percussione in particolare, inizia a suonare all’età di 14 anni prendendo lezioni private dall’insegnante A. De Pascale con cui inizia lo studio dei fondamenti esplorando la musica latina ed etnica.
Continua la formazione didattica sotto la guida del M° G. Casagrande nel corso di batteria presso l’ Istituto Musicale “A. Coletti” di S. Vendemiano (TV) dove acquisisce nozioni di lettura ritmica, tecnica e stile sullo strumento.
Frequenta il corso a cadenza mensile presso Groove Factory Music Academy di Udine tenuto da G. Di Tullio (Gendrickson Mena, Eric Mahriental, Vic Vergeat, ecc..) con cui prosegue gli studi nelle sezioni funk, jazz e latin.
Approfondimenti di studio con Bruno Farinelli (Elisa, Cesare Cremonini, Andrea Mingardi, John Serry, ecc…).
Nel corso degli anni di studio partecipa a diverse concerti, oltre che a numerosi seminari e workshop di perfezionamento tenuti da alcuni dei migliori batteristi internazionali come Dave Weckl, Chris Coleman, Gavin Harrison, Virgil Donati, Jojo Mayer, Manù Katchè, Christian Meyer, Ellade Bandini, Alfredo Golino.
Negli anni dell’adolescenza fa le pprime esperienze con gruppi rock con cui suona cover e brani propri partecipando a diversi concorsi.
Successivamente si avvicina prima all’acid-jazz suonando in un quartetto strumentale e poi al funk ed al reggae con un trio esibendosi in diversi locali e club.
Prende parte ad un progetto di sole percussioni stile marching band e maturando i gusti musicali suona con un ensamble jazz e blues di 8 elementi. Al momento fa parte di una cover band di musica pop italiana molto attiva, suonando regolarmente in feste di piazza, locali, club, feste paesane ed eventi privati. In qualche occasione ha partecipato a sessioni in studio di registrazione.
TASTIERA
Il corso affronta il mondo dei tasti bianchi e neri a 360 gradi, applicando lo studio della tecnica pianistica tradizionale a svariati generi musicali moderni, dalla musica pop/rock al blues e jazz. Inoltre la tastiera permette di utilizzare altri timbri oltre al pianoforte, tra cui pianoforte elettrico, organo hammond, clavinet, sintetizzatori hardware e software, batterie elettroniche, sequencer.. fino ad arrivare all’interazione tra tastiere e computer, grazie al quale è possibile creare arrangiamenti in studio e dal vivo.

Luca Valerani, Pianoforte, Tastiere e Computer music e LSTE
Luca Valerani inizia a suonare il pianoforte all’età di 8 anni, quando i genitori lo iscrivono alla scuola di musica del suo paese, Pandino (CR). In questa scuola studia Pianoforte, Teoria e Solfeggio per 7 anni, sotto la guida di diversi insegnanti. Nel 1998 si iscrive alla “Nuova Scuola Musicale C. Monteverdi” di Crema (CR), dove studia Pianoforte e Musica d’insieme con il jazzista Fabrizio Trullu. Parallelamente inizia la sua esperienza come tastierista in gruppi locali. Nel frattempo, altre a proseguire l’esperienza live in giro per i locali, si iscrive al CPM di Milano ed entra a far parte della CPM band ed accompagna alcuni artisti in occasione delle loro esibizioni presso l’auditorium della scuola. In queste occasioni suona come pianista/tastierista al fianco di Eugenio Finardi, Ron e Dolcenera. Nel giugno 2004 si diploma al CPM di Milano in Pianoforte & Tastiere con la valutazione di 8/10 e nel settembre 2004 accede al corso di alto Perfezionamento con Fabio Nuzzolese, sempre presso il CPM. Nel novembre 2005 inizia a suonare con la cover band “6 Come Sei”, macinando numerose date per i locali di tutta Italia e non solo. Nel 2009 accede al Triennio Accademico di I livello in Musica elettronica presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano. Qui approfondisce lo studio della sintesi sonora, elaborazione del suono, editing audio/midi e tutto quello che riguarda la tecnologia applicata alla musica. Nel 2012 consegue il diploma accademico di I livello in Musica Elettronica presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano, con la valutazione di 100/110. Dal 2012, dopo aver conseguito l’abilitazione all’insegnamento Lizard, è insegnante di Pianoforte, Tastiere, Computer music presso le Accademie Musicali Lizard di Verona, Misano Gera d’Adda (BG), Ponte S. Marco (BS), Brescia e Pizzighettone (CR). Nel 2014 inizia l’avventura con la cover band “Exes”, con cui lavora attualmente come tastierista/programmatore. Nel 2016 frequenta il corso di abilitazione all’insegnamento Lizard SSM (Scuola Superiore di Musica), con il maestro Leonardo Pieri. Negli ultimi anni si dedica allo studio di sintetizzatori e software di produzione musicale e nel 2020 ottiene la certificazione Apple Logic Pro X. Attualmente lavora come tastierista/programmatore con la cover band “Exes”; è insegnante di Pianoforte, Tastiere e Computer music presso le scuole: Accademia Lizard di Verona, Laboratorio Lizard di Palmanova (UD), Laboratorio Lizard di Mogliano Veneto (TV), Music Area Academy di San Vendemiano (TV), Istituto Musicale G. Verdi di Brugnera (PN).[/author_info] [/author]
CHITARRA JAZZ e MODERNA e LINGUAGGIO NEL JAZZ E NEL POP
E’ sempre più frequente la scelta, da parte degli allievi,di iscriversi al Conservatorio per conseguire il diploma in Musica Jazz.
Argomento raramente trattato nei corsi di Musica, il corso propone un avvicinamento a questo genere musicale molto spesso sconosciuto. Il programma del corso comprende quindi da una parte lo studio dei “materiali” tradizionali quali scale e accordi, ma soprattutto lo studio di brani “standards” e del Blues.

Per esperienza (sia per aver già presentato con successo degli allievi ma anche per i contatti con colleghi che insegnano al Corso Jazz del Conservatorio) la commissione esaminatrice presta particolare attenzione alla musicalità, alla scelta del repertorio e appunto al linguaggio. La mia opinione è che lo studio del Jazz porti comunque a una conoscenza più completa dello strumento e a un approccio più professionale alla Musica Moderna in genere. Questo percorso didattico può anche essere particolarmente interessante anche per i diplomati in chitarra classica, molto spesso alla ricerca di una metodologia per “risolvere” accordi e i giri armonici della musica Moderna, Sudamericana e Jazz. Naturalmente tutto questo può anche non essere finalizzato all’iscrizione al Conservatorio ma, per quanto riguarda al corso, gli obbiettivi saranno i medesimi: ampliare la conoscenza della chitarra e della musica moderna nel suo complesso, partendo dalle prime semplici nozioni sino ad arrivare allo sviluppo della ritmica (l’accompagnamento è la parte predominante nell’utilizzo della chitarra) e dell’improvvisazione (nei generi blues, rock, jazz). Durante tutto il Corso verrà data particolare rilevanza all’ascolto dei grandi Classici delle Musica Pop Rock, e all’imitazione ritmica melodica delle parti chitarristiche presenti in queste opere. Alla fine, però, il LAVORO più importante sarà svolto sul RITMO… il vero segreto dell’espressione musicale.
Massimo Zemolin, Chitarra jazz
Nato nel 1963, Massimo Zemolin inizia lo studio della chitarra a 11 anni con un primo approccio allo Swing e al Jazz, innamorandosi poi delle sonorità acustiche apprende le tecniche Fingerstyle e Fingerpicking. Approfondisce in quel periodo il repertorio del Blues Acustico e del Trad Jazz. A 21 anni frequenta una delle prime scuole Jazz in Italia: la Dizzy Gillespie di Bassano del Grappa, diretta da Lilian Terry divenendone in seguito docente. Da quel periodo inizia un periodo intenso di lavoro in Italia e all’estero come accompagnatore chitarra/voce investigando le possibilità di unire bassi, accompagnamento e improvvisazione come una vera One Man Band. Per ampliare le possibilità armoniche della chitarra progetta e si fa costruire dal liutaio Michele della Giustina la chitarra 7 corde che caratterizza da allora il suo suono e la sua immagine. Parallelamente continua l’attività musicale nel mondo del Jazz Italiano e nella musica Pop accompagnando anche le tournée di Shel Shapiro e Alessandro Safina. In Italia, Europa e Medio Oriente. Sullo sfondo l’insegnamento della chitarra Jazz e Moderna, svolta in tutti questi anni con l’amore per la materia e la voglia di instillare la passione per la ricerca sullo strumento e sulla musica “tutta”. Da menzionare la lunga collaborazione live e su cd con la cantante Enrica Bacchia, nel tempo diventata esplorazione dei suoni e della creatività istantanea. Un vero e proprio laboratorio che continua e si evolve negli anni grazie alla sensibilità e alle affinità dei due interpreti. Tra i lavori discografici: “Canzoni a Teatro” 1995 con Laura Ivan , Danilo Rea, Maurizio Dei Lazzaretti e Massimo Moriconi “In Puero Spes” Stefano Brunello “Contemporary Jazz Trio” con Stefano Olivato e Davide Ragazzoni “Standards” e “Elis” per la Splasc(h) Tre Acoustic Jazz Trio con Luigi Sella e Luca Nardon “Microrchestra” Con Leo di Angilla e S. Olivato “Corde e Vocali” Splasc(h) con Lanfranco Malaguti e Laura Scomparcini “Racconti Dal Faro” con Catherine Spaak e Stefano Graziani “Fotografie” Spash(h) con Enrica Bacchia “Chance” e “E Ritorno A Casa” con Enrica bacchia e Stefano Graziani Ha suonato e collaborato tra gli altri con: Maurizio Giammarco, Franco Testa, Marco Tamburini, Massimo Manzi, Shel Shapiro, Lilian Terry, Danilo Rea, Massimo Moriconi, Enrico Granafei, Lanfranco Malaguti, Alessandro Safina, Leroy Emmanuel, Gegè Telesforo, lo scrittore Marco Ballestracci, Catherine Spaak, Sandro Gibellini. I luoghi di Insegnamento: Scuola Dizzy Gillespie a bassano del Grappa, Istituto Corelli di Vittorio Veneto, C.E.M a Pordenone, Semicroma a Mestre, Istituto Verdi a Brugnera, Ass. Musicale Galuppi a san Michele di P., Art Voice Academy a Castelfranco Veneto oltre a numerosi Stage nel Triveneto.[/author_info] [/author]
CANTO
La voce è il primo strumento dell’uomo ed è possibile educarla in estensione, bellezza e sonorità. Con la tecnica vocale si evitano sforzi ed affaticamenti, mentre con la conoscenza di aspetti fisiologici si può sviluppare la consapevolezza del suono e del respiro. Il corso di canto della Scuola di Musica Verdi prevede lo studio della tecnica vocale, attraverso esercizi di respirazione e di dizione; con l’ausilio di basi musicali, l’allievo impara a seguire gli arrangiamenti in maniera corretta, perfezionando l’intonazione e la qualità dei suoni emessi.

Veronica Bitto, Canto moderno
Veronica Bitto, insegnante canto moderno
Insegnante di tecnica vocale con uno studio approfondito dell’organo fonatorio e dall’insieme di molteplici discipline inerenti la voce e il corpo.
Il programma è personalizzato e rispetta il proprio organo vocale,m previene eventuali tipologie dovute ad abuso o malmenage, rispetto l’originalità del proprio timbro, sviluppa appieno e in modo naturale le potenzialità della voce e raggiunge la piena consapevolezza del proprio strumento vocale.