Corsi di musica ad indirizzo classico

Secondo il nostro metodo di lavoro le lezioni si basano sullo studio preliminare della conoscenza generale dello strumento, sulla sua composizione e sull’impostazione generale. Questo approccio è fondamentale per dare la possibilità all’allievo di cominciare a suonare.

L’obiettivo è quello di avvicinare l’allievo al pensiero delle grandi Opere classiche, ai grandi Maestri del passato: da Beethoven a Bach, da Mozart a Chopin, da Cajkovskij a Brahms.

PIANOFORTE

Il corso di pianoforte della Scuola di Musica Verdi ha come scopo quello di avvicinare l’allievo ai diversi stili, dalla musica classica a quella contemporanea, usando esempi pratici e di facile apprendimento; verrà curata in particolar la conoscenza della tecnica, delle note musicali, degli accordi e delle scale. L’obiettivo è quello di sviluppare nell’allievo le capacità tecniche, interpretative e individuali (suonare con altri strumenti, suonare a contatto con il pubblico).

Alberto Ravagnin, Pianoforte

Alberto Ravagnin

Alberto Ravagnin si è diplomato in pianoforte sotto la guida del M° Roberto Turrin presso il Conservatorio di Udine nel 2008.
Ha frequentato presso la Scuola di Musica “P.Edo” i corsi di musica da camera sulle sonate per violino e pianoforte di L.v.Beethoven e F.B.Mendelssohn tenuti dal M° Turrin in collaborazione con il violinista Emanuele Baldini.
Nel 2002 ha seguito un corso di liederistica tenuto dai docenti Laura Antonaz e Alessandro Tenaglia nell’ambito dei “Laboratori Internazionali” organizzati dall’”Associazione Culturale Altoliventina XX Secolo”.
Nel 2006 ha collaborato con l’”Accademia Musicale” di Sacile in qualità di accompagnatore pianistico.
Ha partecipato sia come solista sia in formazione cameristica alle rassegne concertistiche “Concerti a palazzo” di Sacile, “Il salotto dei concerti” di Latisana e a numerosi altri concerti in Friuli Venezia Giulia. Ha preso parte ai corsi di perfezionamento di pianoforte e musica da camera tenuti a Tenna (Tn) dai docenti L. Bertoldi e R.Turrin nel 2009,2010 e 2011.
Nel 2010 è stato pianista accompagnatore del corso di Arte Scenica tenuto dal prof. Emanuele Giannino e dalla prof.ssa Cristina Nadal presso la Scuola di Musica P.Edo. Ha tenuto concerti in ambito cameristico con Anastasiya Petryshak (violino), Laura Bortolotto (violino), Jana Kulichova (violoncello) e molti altri. Collabora in qualità di maestro accompagnatore con la docente di canto Cristina Nadal, e ha realizzato concerti lirici e liederistici con i seguenti cantanti: Valentina Volpe, Selena Colombera, Annalisa Amorati, Sandro Bergamo, Mary Rosada. Dal 2010 dirige il coro parrocchiale di San Leonardo Valcellina (Pn). Il suo repertorio spazia dalla musica classica a quella jazz/pop. In quest’ultimo ambito collabora da diversi anni con la cantante Gloria Piccinin, nonché con Denis Biason (chitarra jazz) e Carlo Zardini (chitarra jazz/basso elettrico). Insegna presso diversi istituti musicali della provincia di Pordenone.

CHITARRA CLASSICA

Il Corso di chitarra classica della Scuola di Musica Verdi è rivolto a chi vuole imparare ad eseguire in modo soddisfacente alcuni semplici brani, a titolo di informazione e per diletto personale, ma anche a chi decide di affrontare un programma di studio mirato a svolgere qualsiasi tipo di repertorio. Sarà sviluppata principalmente la tecnica, come l’indipendenza delle mani, padronanza delle scale e impostazione degli accordi, utili per poter comporre le prime melodie.

Riccardo Sist, Chitarra classica

Riccardo Sist

Nato nel 1993, ha cominciato gli studi di chitarra classica ad 11 anni presso il Centro C.E.M di Pordenone e successivamente al Centro Chitarristico “Francisco Tarrega” con il M° Mauricio González. Ha partecipato a diversi corsi di perfezionamento con i Maestri Vito Nicola Paradiso, Paolo Pegoraro, Stefano Viola, Stefano Grondona, Luigi Attademo, Thomas Offerman, Pavel Steidl, Matteo Mela, Aniello Desiderio, Marcos Victora Wagner, Lena Kokkaliari, Frédéric Zigante, Paul Galbraith, Andrej Grafenauerm, e Adriano Del Sal.
Dopo aver concluso il Triennio col massimo dei voti e la lode, attualmente frequenta il secondo anno del Biennio interpretativo presso il conservatorio J.Tomadini di Udine con il M° Stefano Viola.
Nel 2010 si è qualificato al VII Concorso Europeo di Chitarra Classica “Enrico Mercatali” di Gorizia e lo stesso anno gli è stato assegnato il 2° premio al VI Concorso Musicale “Fondazione Pia Baschiera-Arrigo Tallon” – Città di Pordenone. Nel 2011 ha vinto il primo premio assoluto nei Concorsi Nazionali “Giulio Rospigliosi” a Lamporecchio (cat. Fino 18 anni) e Civenna (cat. fino 19 anni) e ha partecipato al “Sommerkurs “Junge Talente”” a Nürtingen. Lo stesso anno si è esibito durante la V Rassegna Concertistica “Concerti a Palazzo” a Sacile. Dal 2007 ha fatto parte del EnArmonia Guitar Ensemble, formazione che ha ottenuto numerosi riconoscimenti a concorsi nazionali e con la quale ha registrato il CD “Sfiorando il Contemporaneo” su musiche originali composte da Matteo Rigotti.

Michele Ambrosi, Chitarra classica

Michele Ambrosi

Attivo a livello concertistico da solista e in musica da camera, suona in formazioni stabili che si propongono di promuovere il repertorio originale: dal 2009 al 2013 in duo con il chitarrista Andrea Monarda e dal 2013 con il quartetto di chitarre Apeiron.
Il duo è premiato in vari concorsi nazionali e internazionali, frequenta il corso del M° Oscar Ghiglia all’Accademia Chigiana di Siena ottenendo il diploma di merito e il corso di musica da camera del M° Konstantin Bogino presso l’accademia pianistica “Incontri col Maestro” di Imola. Si esibisce all’interno di festival tra cui MiTo, Settembre Musica. Al duo sono dedicati i brani “Amma” di M. Azzan (Rugginenti Editore) e “A perfect beat of” di G. Colombo-Taccani (Suvini-Zerboni).
Il quartetto (Vlatko Bocevski, Vjekoslav Crnobori e Raffaele Pisano), già presente sulla scena musicale da più di dieci anni, collabora con compositori tra cui Ivan Suran, Davor Kovacevic e Marcos Vinicius eseguendo le prime assolute di opere dedicate a questo organico. Ha preso parte al XXVI Convegno Internazionale di Chitarra Classica esibendosi al Teatro del Casinò di Sanremo e al Highscore festival
2014 a Pavia, lavorando a stretto contatto con dieci compositori da tutto il mondo ed eseguendo le loro opere.
Studia dal 2002 con il M° Lucia Pizzutel presso la scuola “V.Ruffo” di Sacile (PN).
Ottiene il diploma di I livello con il massimo dei voti al Conservatorio “G.Verdi” di Torino con il M° Frédéric Zigante e il Master of Music sotto la guida del M° Carlo Marchione al Conservatorium Maastricht (Paesi Bassi). Dal 2007 al 2010 approfondisce lo studio del liuto rinascimentale con il M° M. Lonardi. Nel 2014 ottiene a pieni il diploma di secondo livello per la didattica strumentale presso il Conservatorio “G. Tartini” di Trieste nella classe del M° Cristina Fedrigo. Suona una chitarra del liutaio Roberto De Miranda del 2008.

CLARINETTO e SASSOFONO

I corsi di sassofono e clarinetto della Scuola di Musica Verdi affrontano la tecnica di base per una corretta impostazione e respirazione: particolare attenzione è posta sulla sonorità, curando l’articolazione, i fraseggi, le tecniche per la qualità del suono. L’obiettivo è quello di sviluppare al meglio le conoscenze finalizzate all’improvvisazione, caratteristica basilare per questi due strumenti. Già dai primi anni di studio, anche qui c’è la possibilità di suonare in gruppetti finalizzati alla musica d’insieme.

Isabella Ius, Clarinetto e LSTE

Isabella Ius

Nel 2011 si è laureata in Scienze Internazionali e Diplomatiche, specializzazione in Studi Extraeuropei con il massimo dei voti e la lode, discutendo una tesi sul ruolo della musica nel dialogo interetnico.
Nel 2016 ha conseguito con il massimo dei voti il diploma accademico di I livello in clarinetto presso il Conservatorio Statale di Musica J. Tomadini di Udine, discutendo una tesi sul coro di clarinetti e sulla valenza didattica e artistica dello studio in gruppo.
A ottobre 2018 ha conseguito con il massimo dei voti e la lode il diploma accademico di II livello in clarinetto – indirizzo interpretativo-compositivo presso il Conservatorio Statale di Musica J. Tomadini di Udine, discutendo una tesi sul quartetto di clarinetti.
Avviata al clarinetto dai Maestri Andrea Favot e Didier Ortolan, ha seguito successivamente i corsi di perfezionamento dei Maestri Paolo Beltramini, Ivan Villanova, Roberto Scalabrin, Alessandro Muscatello.
Ha inoltre seguito masterclasses di clarinetto tenute dai Maestri Fabrizio Meloni, Igor Františák, Kerstin Grötsch, Leon Bosch, Karl Leister, Hans Colbers, Luca Saracca, una masterclass di clarinetto basso tenuta dal Maestro Renate Rusche-Staudinger e masterclasses brevi in orchestra di fiati tenute dai Maestri Janis Purins e Joos Smeets.
Ha collaborato con diverse formazioni  orchestrali e cameristiche, fra cui l’Orchestra Academia Symphonica, i cori di clarinetti Claricoro e Clarinoir. Da agosto 2017 fa stabilmente parte del quartetto di clarinetti Aire.
È insegnante di clarinetto ed LSTE in diversi istituti musicali del pordenonese.

VIOLINO e VIOLONCELLO

I corsi di violino e violoncello della Scuola di Musica Verdi ruotano attorno alle tre nozioni di impostazione, tecnica e metodo: tre elementi necessari per avvicinare l’allievo a questi strumenti, non immediati, ma di indispensabile valore in un accompagnamento d’orchestra o, più in generale, nella produzione classica.
Il fine ultimo nello studio degli archi è quello della ricerca di una costante qualità del suono, del perfezionamento della tecnica della mano sinistra e della posizione dell’archetto di quella destra, per arrivare ad una completa ed autonoma padronanza dello strumento.

Francesca Baldo, Violino

Francesca Baldo

Ha studiato con Monica Cordaz presso la Scuola di Musica Salvador Gandino di Porcia e con Domenico Mason presso la Fondazione Musicale Santa Cecilia di Portogruaro.
Nel 2018 ha conseguito il Diploma Accademico di I Livello in Violino presso il Conservatorio Cesare Pollini di Padova sotto la guida di Enrico Rebellato. Attualmente è iscritta al II anno di Biennio Accademico di II Livello in Violino.
Nel 2019/20 frequenta l’anno di mobilità all’estero presso l’Accademia di Musica di Zagabria con Ivan Novinc.
Si perfeziona con David Mazzacan e frequenta masterclass di diversi maestri come Maria Caterina Carlini, Glauco Bertagnin, Alexander Semchuck, Erica Carpenedo, Levon Mouradian e altri.
Ha suonato in Italia e all’estero con orchestre e gruppi da camera come Orchestra Garda Sinfonietta, Ensemble Serenissima, Ensemble d’Archi Estense, OPER IM BERG Festival Orchestra, ASMANGU – Music Academy’s Contemporary Music Ensemble, DOOOM orchestra e altri.
Dal 2018 insegna Violino presso la scuola di musica Giuseppe Verdi di Brugnera.

FISARMONICA

Il Corso di fisarmonica della Scuola di Musica Verdi è articolato su diversi livelli, proponendosi sia a chi intende avvicinarsi allo strumento per una prima volta, sia a chi vuole perfezionarsi o specializzarsi; nel primo caso lo scopo è imparare la musica e saperla poi trasmetterla attraverso lo strumento; nel secondo caso l’obiettivo è migliorare l’uso della fisarmonica nei vari generi musicali, modificandone l’interpretazione.

Silvana Nicoletti, Fisarmonica e Pianoforte

Silvana Nicoletti

Si diploma in Pianoforte nel 1997 presso il Conservatorio di Stato “G. Tartini” di Trieste, sotto la guida della Prof.ssa Cristina Guarnieri.
Segue successivamente i corsi di perfezionamento tenuti dal M° Bruno Mezzena in Pianoforte e Musica da Camera presso l’Istituto Musicale “A. Benvenuti” di Conegliano.
Ha al suo attivo numerose collaborazioni con interpreti vocali che l’hanno portata ad approfondire principalmente i periodi Barocco e Classico.
Ha collaborato continuativamente fino al 2009 in qualità di pianista accompagnatrice con le classi solistiche dell’Istituto Musicale “A. Benvenuti” affrontando gran parte del repertorio tradizionale e moderno per strumenti a fiato e pianoforte.
Nel 1993, dall’incontro con la pianista Prof.ssa Valentina Marcon, con la quale instaura una stretta collaborazione, nasce il “Clavierduo”, formazione cameristica, tuttora in attività, che prende avvio alla scuola del M° Flavio Zaccaria.
In seguito all’attività svolta e ai lusinghieri consensi ottenuti, il duo si concentra soprattutto sul ricchissimo repertorio a 4 mani romantico e moderno, perfezionandosi con i Maestri Franco e Bruno Mezzena, che assegnano a questa formazione il diploma di merito nel 2002, e con la prof.ssa Stefania Redaelli nei Corsi di Alto Perfezionamento Musicale di Sacile nel 2012.
All’attività di pianista affianca lo studio e l’approfondimento del repertorio della fisarmonica da concerto.
Attualmente collabora con l’Accademia Musicale di Sacile in qualità di insegnante di Pianoforte e di pianista accompagnatrice.

FLAUTO TRAVERSO

Il corso di flauto traverso della Scuola di Musica Verdi pone l’accento sulla padronanza tecnica e sulla timbrica, al fine di fornire all’allievo le basi per poter suonare la vasta letteratura che questo strumento offre, abbracciando il repertorio classico e pure quello moderno.

Silvia De Vecchi, Flauto Traverso e Propedeutica

 

Silvia De Vecchi

ha conseguito il diploma in flauto traverso (ora considerata Laurea Magistrale) presso il conservatorio“J.Tomadini” nel 2008.

Si è esibita come solista, approfondendo il repertorio Barocco e novecentesco, in numerose rassegne musicali e intellettuali quali Concerti a Palazzo a Sacile, a Salotto in Concerto a Latisana, Concerti d’Estate a Portobuffolé, in “Versi di Versi – incontri con il poeta” a Sacile, in “Poesia: la voce delle donne”a Sacile e al “Concerto d’Autunno” organizzato dall’associazione “Gli Amici della Musica”.      Nel 2009 ha fondato il duo SiVal, con la pianista Valentina Marcon con la quale sta collaborando alla realizzazione di un progetto sulla storia della musica per bambini.

Dal 2009 al 2016 ha seguito i corsi di alto perfezionamento tenuti dal M° Nicola Guidetti. In diverse occasioni ha suonato con l’Orchestra Serenissima diretta dal M° Mario Zanette.

Dal 2007 anni svolge attività di propedeutica musicale attraverso progetti organizzati all’interno delle scuole dell’infanzia (Meneghini, Archimede, Collodi e Rodari di Sacile, M.Immacolata di Marsure, Elena Morozzo della Rocca di Tamai, Fiamme gialle di Rorai, Beata Domicilla e Vittorio Emanuele II di Pordenone e Stepan Zavrel di Rugolo) e scuole primarie (Brunetta e I. Nievo di Prata, L. Da Vinci di Vigonovo,  G. Marconi di Fontanafredda e Don Bosco di Pordenone).

Tutt’ora la sua attività didattica si estende a in diverse scuole tra le quali: Associazione FaDiesis di Pordenone, Scuola Giuseppe Verdi di Brugnera, Banda musicale di Prata di Pordenone, Accademia Musicale di Sacile, dove tiene corso di Propedeutica musicale, teoria e solfeggio e lezioni strumentali di flauto traverso.

Attualmente collabora in un progetto vocale, ideato dalla Maestra Giorgia Favaro, ispirato alla metodologia Gordono, per la divulgazione della musica come “linguaggio ed espressione comunicativa” dedicato i bambini dagli 0 ai 5 anni.

 

 

 

 

TROMBA e TROMBONE

I corsi di tromba e trombone della Scuola di Musica Verdi si basano sull’impostazione dell’imboccatura, dell’uso corretto del diaframma, della respirazione, diteggiatura, intonazione, e della cura del suono. Sono tutti elementi cardini per lo studio dei capostipiti della famiglia degli aerofoni.

Alcuni scatti dei saggi di musica classica dell’anno scolastico 2018/19.

Per iscriverti ad uno dei nostri corsi:

chiama la segreteria al 340 5925 077

oppure scrivi su s.musicaverdi@gmail.com