Corsi e Insegnanti

La Scuola di Musica Verdi ambisce ad offrire il maggior numero possibile di corsi musicali, sia ad indirizzo classico, sia ad indirizzo moderno e poter quindi venire incontro alle richieste, inclinazioni e desideri di una quantità sempre più ampia di allievi.

 

Teoria (LSTE) e Armonia

Il corso di teoria e solfeggio della Scuola di Musica Verdi è finalizzato al conseguimento della licenza di Teoria e Solfeggio tramite Esame di Stato presso un Conservatorio di Musica; l’allievo dovrà essere in grado di leggere a prima vista un solfeggio con varie combinazioni ritmiche e in diverse chiavi musicali, cantare a prima vista senza accompagnamenti e saper scrivere sotto dettatura un brano melodico.

Ti è mai capitato di sentire amici musicisti che parlavano della struttura armonica di un pezzo e pensare che avresti voluto capirci qualcosa?
Si dice che la teoria è la parte meno divertente dello studio di uno strumento, ma noi rispondiamo sempre che dipende da come viene insegnata.
Vedrai che quest’anno non ti annoierai al corso di Teoria e Armonia, tenuto dai nostri insegnanti: Isabella Ius (Clarinetto e LSTE) e Luca Valerani (Pianoforte-Tastiere e LSTE)!
In più, studiare armonia è fondamentale per chi sogna un giorno di comporre i propri pezzi.
Se vuoi altre informazioni, la segreteria è sempre disponibile per eventuali chiarimenti.
Non perderti le novità di quest’anno! 🎼

Corsi “Complementari”

I cosiddetti corsi complementari della Scuola di Musica Verdi si ramificano in più tipologie ed offrono innanzitutto ai bambini, ma anche ad esperti, un ulteriore bagaglio istruttivo nell’ambito musicale. Inoltre, per coloro che desiderano  approfondire la propria tecnica, la propria didattica ed esperienza, c’è la possibilità di seguire questi corsi straordinari:

  • STORIA ed ESTETICA della MUSICA:

    Lo sapevi che Mozart ha scritto l’overture del Don Giovanni la mattina stessa della prima dell’opera?
    La storia della musica può farti scoprire un mondo che ancora non conosci, e portarti nelle vite dei più grandi musicisti di tutti i tempi. E poi, per interpretare al meglio un brano, è importante conoscere la storia del suo compositore!
    Sarà Isabella Ius, insegnante di clarinetto, a parlarti di tutto questo e molto altro.
    Se vuoi altre informazioni, la segreteria è sempre disponibile per eventuali chiarimenti.
    Non perdere l’occasione di imparare cose nuove! 😉
  • MUSICA D’INSIEME:
    Se hai visto il video dei nostri insegnanti che suonano, avrai sicuramente già capito l’importanza di questo corso! 
    Suonare insieme è molto diverso dal farlo da solisti, e da sicuramente diverse soddisfazioni. Per questo abbiamo deciso di dedicare un corso intero all’insegnamento di questa attività.
    Ovviamente è un corso rivolto a tutti: sia alla sezione classica che a quella moderna della scuola. Per la sezione moderna, sarà il maestro Giovanni Scarabel a tenere il corso: vedrai che non ti annoierai!
    Se vuoi altre informazioni, la segreteria è sempre disponibile per eventuali chiarimenti.
    Ti aspettiamo! 🎼

EQUILIBRIO FISICO:

 
LEQUILIBRIO FISICO AL SERVIZIO DELLA MUSICA POSTURA RESPIRO DIAFRAMMA
GRAN PARTE DEI PROBLEMI MUSCOLO-TENDINEI CHE AFFLIGGONO I MUSICISTI DERIVA DA UNA
CATTIVA POSTURA!
IL DEFICIT POSTURALE È SPESSO COMPENSATO, INFATTI, DAL SOVRACCARICO DEI MUSCOLI
UTILIZZATI PER IL GESTO MUSICALE: DA QUESTO MECCANISMO NASCONO LE PROBLEMATICHE
INFIAMMATORIE CHE LIMITANO LA PRESTAZIONE ARTISTICA.
STRUMENTISTI E CANTANTI SI RITROVANO PERCIÒ LIMITATI ED INCAPACI DI OTTENERE RISULTATI
ARTISTICI A CAUSA DI QUESTI SCOMPENSI.
LO STRUMENTO PANCAFIT È IL PRIMO ATTREZZO AL MONDO CREATO PER IL “RIEQUILIBRIO” DELLE
TENSIONI DI TUTTE LE CATENE MUSCOLARI, PER LA RIEDUCAZIONE FUNZIONALE E LO SBLOCCO
RESPIRATORIO“.
E’ UTILE :
A TUTTI COLORO CHE A CAUSA DI TENSIONI MUSCOLARI, STRESS, ECC., SOFFRONO DI
SVARIATI DISTURBI. AD ESEMPIO CERVICALGIE, LOMBALGIE, TENDINITI, DOLENZA ALLE
SPALLE, ALLE MANI, CRAMPI, ECC., TIPICHE PROBLEMATICHE RISCONTRATE IN PIANISTI,
CHITARRISTI, BASSISTI, BATTERISTI E NON SOLO.
A CHI VUOLE MIGLIORARE LA PROPRIA RESPIRAZIONE, AGENDO SIA SUL DIAFRAMMA CHE SUI
MUSCOLI DORSALI (CORRESPONSABILI DI RIGIDITÀ DELLA GABBIA TORACICA E DUNQUE DEI
BLOCCHI RESPIRATORI).
QUESTA PROBLEMATICA SI RISCONTRA SOPRATTUTTO CON CANTANTI E MUSICISTI DI STRUMENTI A
FIATO, DOVE LABILITÀ RESPIRATORIA FA LA DIFFERENZA NELLA PERFORMANCE.
AI RAGAZZI PER CORREGGERE GLI ATTEGGIAMENTI VIZIATI ASSUNTI PORTANDO ZAINI
PESANTI, TRASCORRENDO MOLTE ORE CURVI SUI BANCHI DI SCUOLA, SUI TELEFONINI, SUI
TABLET, ECC.
UNA POSTURA ELASTICA E TONICA FAVORISCE LA LIBERTÀ MUSCOLARE A FAVORE DI UN
APPRENDIMENTO MUSICALE, E NON SOLO, PIÙ RAPIDO E PIÙ TECNICO.
 
QUESTA INIZIATIVA SCOLASTICA SI RIVOLGE A TUTTI VOI COME PREVENZIONE E AIUTO
PER ACCOMPAGNARVI IN UN PERCORSO DIDATTICO COMPLETO E PRIVO DI OSTACOLI
FISICI.
 
( PACCHETTO 5 INCONTRI INDIVIDUALI )
  • HOME RECORDING: Al giorno d’oggi sia per un musicista professionista che per un principiante, risulta essere fondamentale avere un minimo di conoscenza nell’ambito del recording e di conseguenza della produzione musicale; ecco perché quest’anno, oltre alle normali lezioni di chitarra elettrica, terrò un corso collettivo sui fondamenti di tutto ciò che riguarda la registrazione e l’amplificazione live. 
    Questo ti permetterà di valorizzare lo studio del tuo strumento personale, concretizzare le tue idee compositive ed avere i giusti mezzi
    per gestire una situazione su un palco durante un live. Il corso è tenuto dal nostro  Matteo Ballarin (Chitarra elettrica e Home Recording)
     
    Ti aspetto!!!!
     

Corsi di musica ad indirizzo classico

  • PIANOFORTE
  • CHITARRA CLASSICA
  • CLARINETTO E SASSOFONO
  • VIOLINO E VIOLONCELLO
  • FISARMONICA
  • FLAUTO TRAVERSO
  • TROMBA E TROMBONE

Corsi di musica ad indirizzo moderno

  • CHITARRA MODERNA E ACUSTICA
  • BASSO ELETTRICO
  • BATTERIA
  • TASTIERA
  • CHITARRA JAZZ
  • CANTO MODERNO
  • CORSO DI COMPOSIZIONE E MUSICA D’INSIEME
  • HOME RECORDING (NOVITA’)

Per iscriverti ad uno dei nostri corsi:

chiama la segreteria al 340 5925 077

oppure scrivi su s.musicaverdi@gmail.com